ChatBot – l’intelligenza artificiale alla portata di tutti

L'Intelligenza Artificiale

Cosa è?

L’intelligenza artificiale (IA) è un ramo dell’informatica che si occupa di creare macchine e sistemi in grado di eseguire attività che richiedono intelligenza umana, come la comprensione del linguaggio naturale, la visione, il ragionamento, l’apprendimento e la risoluzione di problemi.

In altre parole, l’obiettivo dell’IA è quello di creare software e sistemi hardware che possano emulare le capacità cognitive degli esseri umani, consentendo loro di svolgere compiti che in passato erano riservati solo all’uomo.

L’intelligenza artificiale si basa su una serie di tecniche e algoritmi, tra cui il machine learning, la visione artificiale, il processamento del linguaggio naturale, la robotica e l’elaborazione del segnale.

Ogni tecnica ha il suo insieme di metodi e tecnologie, ma tutti condividono l’obiettivo comune di creare sistemi che possano imparare, adattarsi e migliorare continuamente le loro prestazioni senza l’intervento umano.

L’IA viene utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la ricerca scientifica, l’automazione industriale, la sicurezza informatica, la medicina, la finanza, il marketing e molti altri settori. Inoltre, l’IA sta diventando sempre più presente nella vita quotidiana delle persone, grazie all’integrazione di assistenti vocali, chatbot, automobili autonome e molte altre applicazioni.

L’obiettivo a lungo termine dell’IA è quello di creare sistemi che siano in grado di raggiungere un’intelligenza generale, cioè di avere la capacità di apprendere e risolvere problemi in modo simile a quello umano, e di essere in grado di operare in modo autonomo senza supervisione umana. Tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo richiederà ancora molti anni di ricerca e sviluppo tecnologico.

ChatGPT

ChatGPT è uno strumento progettato per rispondere alle domande e fornire informazioni su una vasta gamma di argomenti. Progettato da OpenAI utilizzando il linguaggio GPT-3.5.  È composto da una vasta rete neurale artificiale che utilizza algoritmi di deep learning per elaborare i dati e generare risposte a diverse domande.
 
La sua architettura consente di comprendere e generare testo naturale, imparare da nuove informazioni e migliorare continuamente le sue capacità di comunicare con gli utenti.
 
Come tutte le tecnologie di Intelligenza Artificiale ha avuto un periodo di apprendimento. È stato addestrato su un enorme corpus di testo proveniente da diverse fonti di Internet.

Ma lo può usare chiunque?

In questo momento è disponibile sia gratuitamente che a pagamento. La versione a pagamento costa 20$/mese e, rispetto alla versioner gratuita, garantisce il funzionamento anche nei momenti di maggior carico, l’accesso in anteprima alle nuove funzionalità e le domande degli utenti a pagamento hanno priorità su quelle degli utenti gratuiti.

Per usarlo gratuitamente basta andare qui e registrarsi. Al primo accesso verrà mostrata questa schermata:

Al centro in basso c’è il campo dove si possono inserire le domande. Non c’è altro da sapere, basta parlarci.

Man mano che si usa, sulla sinistra nella sezione nera, vengono elencate le sessioni che abbiamo fatto e volendo si possono riprendere.

La mia esperienza a caldo

Ho iniziato a fare delle domande specifiche in italiano, ma il dialogo sembrava più una interrogazione. Come se fosse uno studente di cui valutare la conoscenza. In questa modalità colpisce subito la capacità di capire la domanda, la velocità e la proprietà di linguaggio con cui fornisce la risposta

È ancora più stupefacente se chi fa le domande si rivolge in modo più naturale. Dubitando delle risposte, dicendo che la risposta non è quello che si voleva, chiedendo consigli, insomma instaurando un dialogo. Qui si vede al massimo la sua naturalezza di linguaggio.

Guardate come interagisce dubitando della sua risposta.

Se non volete provarlo, leggete alcune sue risposte

Cosa mi piace

  • La naturalezza del dialogo
  • La rapidità
  • La capacità di sintetizzare informazioni esistenti

Cosa mi ha lasciato un po' deluso

  • La vaghezza di alcune risposte dove è necessaria una forte capacità di sintesi

Condividi su

Leave a Reply

Da leggere anche

Voglio sapere subito le tutte le novità